Al, Impianto fotovoltaico in autoproduzione depuratore di Potenza

E’ stato inaugurato questa mattina l’impianto fotovoltaico in autoproduzione realizzato presso il depuratore in C/da Varco d’Izzo nella città di Potenza da Acquedotto Lucano Spa alla presenza dell’Amministratore Unico della società, Giandomenico Marchese e dell’Amministratore Unico dell’Egrib, Canio Santarsiero.
L’impianto, entrato in produzione il 10 giugno scorso, collocato in aree libere asservite al depuratore o sulle coperture dei fabbricati esistenti, risulta di potenza pari a 899,62 kWp, raggiunta con 2.902 moduli fotovoltaici da 310 Wp installati su strutture a pali infissi o appositamente prefabbricate per le coperture e 12 inverter dedicati, per una superficie totale pannelli pari a 4.738 mq.
L’impianto rientra tra quelli approvati dalla Regione Basilicata con DGR n. 399/17 “Efficienza Energetica delle strutture e delle infrastrutture pubbliche – Settore Prioritario Sviluppo produttivo attrazione investimenti – Linee di Intervento 20 – Fondi FSC 2014-2020”per un importo complessivo di 5,5 milioni di euro.
Il consumo attuale del depuratore della città di Potenza è di circa 3 GWh per una spesa energetica annuale di circa €. 450.000, variabile in funzione del costo di approvvigionamento. Grazie alla produzione di energia dell’impianto fotovoltaico, la Società risparmierà, solo su questo impianto, circa €. 180.000,00 euro annui con oltre 1.200.000 kWh autogenerati e una riduzione delle immissioni annue di CO2 in atmosfera pari a 450.000 kg.
“La realizzazione dell’impianto fotovoltaico in autoproduzione inaugurato questa mattina – dichiara l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Spa, Giandomenico Marchese – consentirà, unitamente agli ulteriori interventi in corso di conclusione, di ridurre i costi necessari per il funzionamento degli impianti di potabilizzazione, vettoriamento, distribuzione dell’acqua, nonché per il trattamento delle acque reflue, che rappresentano una delle principali voci di costo di bilancio Oltre al risparmio sui costi energetici che si traduce in un concreto e effettivo risparmio per gli utenti in bolletta – prosegue Marchese- la realizzazione dell’impianto inaugurato questa mattina si colloca nell’ambito degli obiettivi di sostenibilità ambientale del gestore, rappresentando, l’utilizzo del fotovoltaico, una tecnologia a servizio non solo dell’utente ma anche e soprattutto dell’ambiente. La realizzazione dell’impianto è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con la Regione Basilicata e l’Egrib – conclude Marchese- , nonché grazie all’impegno ed alla professionalità del personale di Acquedotto Lucano interessato ”.
“L’impianto fotovoltaico realizzato da Acquedotto Lucano- dichiara l’Amministratore Unico dell’Egrib, Canio Santarsiero, consolida la volontà del gestore, dell’Egrib e della Regione Basilicata, di realizzare progetti innovativi e sostenibili a vantaggio dell’intera comunità locale. La sinergica collaborazione tra i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione del servizio idrico integrato, nella realizzazione di investimenti in tecnologia sempre garantendo il rispetto e la salvaguardia ambientale, deve rappresentare certamente una sfida anche per il futuro”.
L’impianto fotovoltaico del depuratore di Varco D’Izzo nella città di Potenza è il primo impianto dei 14 previsti nel “Piano per la razionalizzazione gestionale e funzionale, l’efficientamento e la razionalizzazione energetica delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano” ad entrare in esercizio.
  

Al, Impianto fotovoltaico in autoproduzione depuratore di Potenza

E’ stato inaugurato questa mattina l’impianto fotovoltaico in autoproduzione realizzato presso il depuratore in C/da Varco d’Izzo nella città di Potenza da Acquedotto Lucano Spa alla presenza dell’Amministratore Unico della società, Giandomenico Marchese e dell’Amministratore Unico dell’Egrib, Canio Santarsiero.
L’impianto, entrato in produzione il 10 giugno scorso, collocato in aree libere asservite al depuratore o sulle coperture dei fabbricati esistenti, risulta di potenza pari a 899,62 kWp, raggiunta con 2.902 moduli fotovoltaici da 310 Wp installati su strutture a pali infissi o appositamente prefabbricate per le coperture e 12 inverter dedicati, per una superficie totale pannelli pari a 4.738 mq.
L’impianto rientra tra quelli approvati dalla Regione Basilicata con DGR n. 399/17 “Efficienza Energetica delle strutture e delle infrastrutture pubbliche – Settore Prioritario Sviluppo produttivo attrazione investimenti – Linee di Intervento 20 – Fondi FSC 2014-2020”per un importo complessivo di 5,5 milioni di euro.
Il consumo attuale del depuratore della città di Potenza è di circa 3 GWh per una spesa energetica annuale di circa €. 450.000, variabile in funzione del costo di approvvigionamento. Grazie alla produzione di energia dell’impianto fotovoltaico, la Società risparmierà, solo su questo impianto, circa €. 180.000,00 euro annui con oltre 1.200.000 kWh autogenerati e una riduzione delle immissioni annue di CO2 in atmosfera pari a 450.000 kg.
“La realizzazione dell’impianto fotovoltaico in autoproduzione inaugurato questa mattina – dichiara l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Spa, Giandomenico Marchese – consentirà, unitamente agli ulteriori interventi in corso di conclusione, di ridurre i costi necessari per il funzionamento degli impianti di potabilizzazione, vettoriamento, distribuzione dell’acqua, nonché per il trattamento delle acque reflue, che rappresentano una delle principali voci di costo di bilancio Oltre al risparmio sui costi energetici che si traduce in un concreto e effettivo risparmio per gli utenti in bolletta – prosegue Marchese- la realizzazione dell’impianto inaugurato questa mattina si colloca nell’ambito degli obiettivi di sostenibilità ambientale del gestore, rappresentando, l’utilizzo del fotovoltaico, una tecnologia a servizio non solo dell’utente ma anche e soprattutto dell’ambiente. La realizzazione dell’impianto è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con la Regione Basilicata e l’Egrib – conclude Marchese- , nonché grazie all’impegno ed alla professionalità del personale di Acquedotto Lucano interessato ”.
“L’impianto fotovoltaico realizzato da Acquedotto Lucano- dichiara l’Amministratore Unico dell’Egrib, Canio Santarsiero, consolida la volontà del gestore, dell’Egrib e della Regione Basilicata, di realizzare progetti innovativi e sostenibili a vantaggio dell’intera comunità locale. La sinergica collaborazione tra i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione del servizio idrico integrato, nella realizzazione di investimenti in tecnologia sempre garantendo il rispetto e la salvaguardia ambientale, deve rappresentare certamente una sfida anche per il futuro”.
L’impianto fotovoltaico del depuratore di Varco D’Izzo nella città di Potenza è il primo impianto dei 14 previsti nel “Piano per la razionalizzazione gestionale e funzionale, l’efficientamento e la razionalizzazione energetica delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano” ad entrare in esercizio.
  

Antincendio:dal Dipartimento Ambiente 260 mila € per biodiversità

Le attività antincendio non possono non prescindere dalla tutela della biodiversità. Per questo motivo la Giunta regionale ha approvato uno schema di convenzione con la Direzione regionale del Dipartimento Vigili del Fuoco che prevede il potenziamento dei servizi antincendio delle aree protette SIC – ZPS – ZSC estesi ai due litorali lucani con pattugliamento costiero e attività di salvamento.
Secondo quanto previsto dalla convenzione dall’11 luglio al 22 agosto la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco garantirà, per il tramite dei Comandi Provinciali, tre squadre aggiuntive per l’Antincendio boschivo, composte ciascuna da cinque unità che garantiranno 12 ore di servizio giornaliero dalle 8 alle 20. Le squadre avranno carattere itinerante e, a richiesta della Sala Operativa Unificata Permanente, potranno riferirsi a Distaccamenti dei vigili del fuoco diversi, oppure essere impiegate per compiti di vigilanza nelle aree interessate da incendi boschivi. Nello stesso periodo sarà inoltre garantito il pattugliamento con mezzi acquatici e il salvamento lungo le coste lucane
“Con questa convenzione – commenta l’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa – la Giunta regionale stanzia ulteriori 260 mila euro per assicurare nel periodo estivo la massima tutela, per scongiurare il propagarsi di incendi e lo svolgimento illecito di attività che possano minare il patrimonio naturalistico soprattutto nelle aree prospicienti i due tratti di costa che bagnano il territorio lucano e la loro unione naturale garantita dal Parco Nazionale del Pollino. Tale provvedimento raccoglie anche le preoccupazioni espresse dai sindacati del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco circa la riduzione delle risorse e finalizza le attività alla tutela del patrimonio naturalistico esistente, soprattutto nelle aree prospicienti i due tratti di costa che bagnano il territorio lucano e la loro unione naturale garantita dal Parco Nazionale del Pollino”.