Matera 2019, uscita mondiale de “Il Nuovo Vangelo” di Milo Rau

In occasione della Pasqua, uscirà in contemporanea mondiale in streaming il film "Il Nuovo Vangelo" del regista svizzero Milo Rau, girato a Matera nel 2019 nell’ambito del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 "Topoi. Teatro e Nuovi Miti" e realizzato in collaborazione con, fra gli altri, il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e la Fondazione Matera Basilicata 2019. Il film sarà disponibile anche in italiano dall’1 al 4 aprile sul sito www.ntgent.be.

“L’uscita mondiale del film – sottolinea Rossella Tarantino, Direttrice della Fondazione Matera Basilicata 2019 – sarà una straordinaria occasione per raccontare al grande pubblico un progetto multidisciplinare, ideato dal grande regista Milo Rau per il programma della Capitale Europea della Cultura 2019, che ha intrecciato teatro, cinema e rivolta socio-politica. Un progetto che ha visto insieme come protagonisti sia i migranti provenienti da realtà difficili del Sud come la Felandina a Metaponto e Borgo Mezzanone a San Severo, con i loro diritti calpestati dal caporalato e dal capitalismo e le loro richieste di lavoro, dignità, uguaglianza, sia i cittadini di Matera, permanenti e temporanei, chiamati ad essere allo stesso tempo attori e spettatori di due performance pubbliche diventate parte del film, l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, girato nei Sassi, e la Passione, realizzata nel Parco della Murgia, nello stesso punto scelto da Pasolini per la crocifissione del suo “Vangelo secondo Matteo”. Una umanità che si unisce nel luogo più emblematico dell’immaginario biblico, per rivendicare un mondo più giusto ed equo”.

“Il percorso nato dal progetto che abbiamo realizzato con Milo Rau, mettendolo in connessione con le varie realtà locali, – spiega Francesca Lisbona, Presidente del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata – ha consentito di innescare tutta una serie di percorsi virtuosi sul territorio, di grande impatto sociale. Come ha ricordato Renato Palazzi sul Sole 24 Ore-Domenica del 21 marzo nell’articolo “Il rinnovamento che serve al teatro italiano”, per Milo Rau il teatro del prossimo futuro non deve limitarsi a raccontare la realtà ma contribuire a modificarla, a intervenire su di essa. Il progetto de “Il Nuovo Vangelo” è un chiaro esempio di come lo spettacolo dal vivo, anche in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, non è mero divertimento, ma un contributo alla trasformazione della società. Non appena sarà possibile tornare a fare eventi in presenza immaginiamo di organizzare a Matera una proiezione del film, dedicata sia alla comunità materana che a quella dei migranti”.

Alsia, insediata la delegazione trattante

“In un clima cordiale di confronto si è svolto il 24 marzo il primo incontro della Delegazione Trattante dell’Agenzia, seguito al trasferimento del personale nei ruoli dell’Ente disposto lo scorso 22 dicembre 2020 dalla LR n. 41”. Lo comunica l’Alsia, con una nota nella quale si chiarisce che “alla presenza dei Segretari Regionali della FP CGIL dott.ssa Scarano, della CISL FP Giuseppe Bollettino e della UIL FPL Antonio Guglielmi, delle RSU dott. Catalano (CGIL) e sig. Zito (CISL), il prof. Crescenzi, Direttore dell’Agenzia, ha insediato ufficialmente la Delegazione Trattante del personale del comparto, illustrando le linee programmatiche generali di sviluppo dell’Ente, unico argomento all’ordine del giorno”.
“Da parte delle Organizzazioni Sindacali – prosegue la nota dell’Alsia – sono state delineate le tematiche su cui proseguire, nel merito, il confronto:
• La riorganizzazione del personale ed una equa distribuzione dei carichi di lavoro, specialmente in considerazione delle forti riduzioni di organico, verificatesi in Alsia come nella maggioranza delle Amministrazioni del Paese;
• L’attivazione di bandi di mobilità da altre Amministrazioni, ricercando i profili necessari ed individuati con il Piano dei Fabbisogni,
• Favorire i processi di motivazione delle Risorse Umane, utilizzando la leva economica delle premialità previste dal Contratto Collettivo, e favorendo il benessere organizzativo.
Tutte le forze sindacali presenti avrebbero auspicato un passaggio nel ruolo Alsia affidato alla scelta volontaria dei dipendenti, ed un processo di approvazione della LR 41/2020 più condiviso, ma si sono rese comunque disponibili, in spirito di costruttiva collaborazione, a proseguire il dialogo con l’Amministrazione nell’interesse dei lavoratori.
Da parte del Direttore sono state rivolte parole di apprezzamento e di personale disponibilità a processi di progettazione e valutazione partecipata dell’operato dell’Amministrazione, tanto per la parte rivolta agli assetti interni, che per quella rivolta alla creazione di Valore Pubblico per la propria comunità di riferimento, illustrando le linee generali di costruzione del Piano Strategico dell’Ente e le necessarie concatenazioni procedurali dei processi di programmazione, particolarmente delicati in una fase di nuovo start up dell’Agenzia come quello che stiamo vivendo: approvazione del Piano delle Attività, approvazione della Dotazione Organica e del Piano dei Fabbisogni, approvazione del Bilancio, approvazione del Fondo e del Piano delle Performance, per proceder con la contrattazione decentrata dei vari istituti contrattuali.
L’incontro si è concluso con reciproca soddisfazione delle parti e l’impegno ad una stretta collaborazione finalizzata alla valorizzazione delle professionalità presenti nell’Ente ed all’incremento del benessere organizzativo delle risorse umane dell’Agenzia”.