Matera 2019, la compagnia MK con lo spettacolo Bermudas

Lo spettacolo di danza Bermudas della compagnia MK, in programma a Matera sabato 24 ottobre alle 21:30 presso la galleria del centro commerciale Il Circo, sarà l'ultimo appuntamento materano del Festival di arti performative “So Far So Close. Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano.
Creato dalla compagnia diretta da Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia, Bermudas è un sistema coreografico basato su regole semplici e rigorose che producono un moto perpetuo, adottabile da ogni performer come una condizione per esistere accanto agli altri e costruire un mondo ritmicamente condiviso. Il lavoro è ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione di insiemi complessi a partire da condizioni semplici, e dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia.
Il risultato finale tende alla costruzione di un luogo carico di tensione relazionale, un campo energetico molto intenso (a cui il nome Bermudas ironicamente fa riferimento) attraversato da una spinta alla comunicazione immediata, necessaria per generare uno spazio sempre accessibile a qualunque nuovo ingresso. La versione estesa del lavoro, Bermudas Forever, progettato per testare la permeabilità della coreografia al mondo esterno attraverso il coinvolgimento libero degli spettatori, ha ricevuto il premio UBU 2019 come miglior spettacolo di danza. Per le norme sul distanziamento, lo spettacolo sarà eseguito in versione non estesa.
La partecipazione all'evento, organizzato nel piano rispetto delle norme anti-Covid in vigore, è gratuita previa prenotazione su materaevents.it .
  

Parco del Vulture, un corso di formazione per guide ambientali

Sul sito web della Regione Basilicata è stato pubblicato un bando per la partecipazione al “Corso di formazione per guida del parco regionale del vulture e guida ambientale escursionistica”, promosso dal Parco del Vulture e rivolto a 30 partecipanti che saranno individuati attraverso una selezione sulla base dei titoli e dell’interesse motivazionale.

Possono partecipare alla selezione le persone residenti in Basilicata, in possesso di laurea o di diploma di scuola media superiore. Le domande, in carta semplice, corredate dalla copia di un documento di identità valido e dal curriculum, dovranno essere presentate all’ufficio protocollo del Parco presso la Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente e Energia – Viale Verrastro 5 – 85100 POTENZA (dal lunedì al venerdì ore 8.00/13.00 -martedì e giovedì ore 14.30/17.00) o tramite invio per posta elettronica certificata all’indirizzo PEC commissario@pec.parcoregionalevulture.it entro le ore 12,00 del 19 novembre 2020.

“Con questo avviso pubblico – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Rosa – si aggiunge un altro tassello al concreto avvio delle attività di valorizzazione del Parco del Vulture. La tutela delle aree protette passa anche dalla fruizione consapevole e dalla conoscenza del territorio, attività che vede nelle guide turistiche ambientali un punto di riferimento essenziale. Si conferma così la scelta del governo regionale di puntare sulla valorizzazione a fini turistici dell’immenso patrimonio di parchi, riserve naturali, zone di pregio e siti di interesse ambientale che rende la Basilicata un ambiente unico nel suo genere”.

“Attraverso la selezione che stiamo avviando – gli fa eco il Commissario del Parco del Vulture, Francesco Ricciardi – saremo in grado molto presto di formare figure professionali importantissime per la valorizzazione del territorio del Vulture. Attraverso la loro attività per la tutela del territorio e la valorizzazione turistica delle diverse aree del Parco, è possibile generare anche un indotto di posti di lavoro legati all’economia locale e allo sviluppo sostenibile”.

Bando per accedere ai servizi di consulenza dell’Alsia

Le imprese agricole lucane avranno 30 giorni di tempo, a partire dal prossimo 19 novembre, per richiedere i Servizi di Consulenza dell’ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura – su agrometeorologia, modelli previsionali fitosanitari, e taratura delle macchine irroratrici.
Lo stabilisce il Bando pubblicato il 20 ottobre 2020 sul sito dell’ALSIA, all’indirizzo https://www.alsia.it/opencms/opencms/Servizi/dettaglio/Servizi-di-Consulenza-in-campo/, con riferimento al progetto della stessa Agenzia approvato dalla Giunta della Regione Basilicata con Delibera n. 805 del 6 novembre 2019, a valere sulla Sottomisura 2.1 del PSR 2014-2020 della stessa Regione (“Sostegno per l'utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende”).
Il progetto fa riferimento alla direttiva-quadro n. 128/2012 sull'uso sostenibile dei pesticidi, operativa dal 2014 attraverso il Piano di Azione Nazionale, che ha come obiettivi l'informazione e la sensibilizzazione degli utilizzatori professionali, dei distributori, dei consulenti e dei consumatori.
L'individuazione dell'ALSIA da parte della Regione Basilicata come soggetto qualificato all’erogazione dei servizi di consulenza deriva dalla comprovata esperienza dei suoi tecnici proprio nelle materie agricole di esclusiva competenza dell’Agenzia, ente strumentale della Regione. I servizi di consulenza, erogati da tecnici qualificati, supporteranno le imprese agricole nella risoluzione di specifiche problematiche, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità ambientale.
Il progetto dell’ALSIA durerà tre anni, e prevede l’erogazione di servizi ad un massimo di 842 aziende nel periodo 2021-2023. Il Bando è “a sportello”, e le domande potranno essere inviate telematicamente o presentate a mano per 30 giorni consecutivi, a partire dalle ore 8.00 del 19 novembre 2020.