Monticchio, l’assessore Rosa sollecita maggiori controlli

“Spiace constatare che gli sforzi congiunti, anche rilevanti dal punto di vista economico, messi in campo dalla Regione Basilicata e dall’Ente Parco regionale del Vulture nei mesi appena trascorsi per migliorare la fruibilità di Monticchio Laghi sono vanificati da un’inefficiente, per non dire assente, mancanza di controllo da parte degli Enti e dai Soggetti preposti”.
È quanto denuncia l’assessore all’Ambiente Gianni Rosa in una missiva inviata ai Sindaci di Rionero in Vulture e Atella, al Comando regionale dei Carabinieri forestali e alla Polizia Provinciale di Potenza.
“Il tentativo di regolamentare le attività ai Laghi di Monticchio per ridare dignità ad una zona ad alto potenziale turistico e per meglio tutelare le sue bellezze naturalistiche – si legge nella lettera – è tramontato non appena il programma finanziato dalla Regione e dal Parco è terminato. Le scene di mancanza di rispetto delle regole, cui si è assistito nello scorso fine settimana e che sono note a tutti, non fanno onore a chi le mette in pratica ma anche a chi le consente. È importante ricordare – precisa l’Assessore – che il governo del territorio spetta prioritariamente ai Comuni ed ai Soggetti istituzionalmente preposti e che ricade su di essi la conseguente attività di controllo. Invito gli Enti e le Istituzioni a mettere in atto quanto di loro competenza – conclude la missiva – affinché si tuteli la zona di Monticchio che oltre ad essere inclusa nel Parco naturale del Vulture è anche Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000”.
   

Parco del Vulture, pubblicata ordinanza raccolta castagne

Sul sito dell’Ente Parco del Vulture è stata pubblicata l’ordinanza per la raccolta dei prodotti secondari del bosco. Lo annuncia l’assessore all’Ambiente, Gianni Rosa.
“Lo sfruttamento sostenibile è possibile – commenta Rosa- senza depauperare il territorio e tutelando la biodiversità che contraddistingue il Parco del Vulture. Per mettere un freno ai comportamenti illegittimi è concessa la fruibilità del patrimonio castagnicolo con regole chiare che permettono, da un lato, la sostenibilità delle attività di accesso e di raccolta delle castagne e, dall’altro, un ritorno economico per i privati e le imprese del settore”.
“Di concerto con il Dipartimento Ambiente della Regione, accogliendo le istanze dell’Associazione dei castagnicoltori del Vulture – afferma il Commissario del Parco del Vulture, Francesco Ricciardi- abbiamo migliorato il regolamento sugli accessi ai castagneti, sia privati che ricadenti in aree demaniali, in modo da scongiurare tipi di raccolta operati da parte di soggetti che depauperano il patrimonio forestale del parco. Attraverso l’avviso pubblico, in piena trasparenza, si consente, a imprenditori e privati cittadini, previo pagamento di un canone, di raccogliere castagne, in un aree previamente individuate dal Parco.”
L’ordinanza n. 2/2020 che modifica la precedente n. 1 del 18/10/2018 e l’avviso sono pubblicati da oggi, 12 ottobre, sul sito dell’Ente Parco e sono stati condivisi con le associazioni di categoria per una massima diffusione. L’ordinanza prevede la possibilità per i privati, prioritariamente per i residenti nei Comuni dell’area del Parco, e per i castagnicoltori, previa partecipazione all’avviso pubblico pubblicato in uno alla ordinanza, di raccogliere i prodotti secondari del bosco in aree prestabilite dai tecnici della Regione e del Dipartimento Ambiente, nel territorio del Parco del Vulture.

Dal 26 ottobre al via le preselezioni per i concorsi Arpab

Sono state pubblicate le date delle preselezioni dell'Avviso pubblico destinato a 80 unità di personale da inserire nell'organico dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente di Basilicata.
“Sono oltre 2000 le domande pervenute: un dato oltremodo soddisfacente, ha ricordato il Direttore generale dell’Arpab, Antonio Tisci, che è significativo dell’attesa che tanti riponevano su questa opportunità di assunzione e che colmerà dei vuoti nella pianta organica attuale dell’Agenzia”.
“Inoltre, ha aggiunto il direttore generale, si conferma lo sforzo di riuscire a investire sulle risorse del territorio che è una priorità dell’Arpab”.
Il diario delle preselezioni è composto prevedendo più sessioni quotidiane tenuto conto della numerosità dei candidati e dei requisiti logistici della sede delle prove.
Le prove, osservando le disposizioni del protocollo anti Covid, si svolgeranno nell’Ente Fiera Efab di Tito (Pz) dal 26 al 29 ottobre prossimi secondo le seguenti convocazioni:

I collaboratori tecnico-amministrativi
26 ottobre

Ore 9:00 CODICE DI SELEZIONE 01
Ore 12:00 CODICE DI SELEZIONE 01
Ore15:30 CODICE DI SELEZIONE 02

27 ottobre

Ore 9:00 CODICE DI SELEZIONE 03
Ore 12:00 CODICE DI SELEZIONE 04
Ore 15:30 CODICE DI SELEZIONE 06

28 ottobre

Ore 9:00 CODICE DI SELEZIONE 09
Ore 12:00 CODICE DI SELEZIONE 10
Ore 15:30 CODICE DI SELEZIONE 10

E gli assistenti tecnici CAT-C:
29 ottobre

Ore10:00 Codice di selezione 03

I candidati dovranno recarsi al varco di accoglienza indicato muniti di “mascherina” in modo da consentire un rapido e controllato accesso all’area di esame osservando i protocolli anti Covid-19