Bella ciao, la nuova vita dell’inno partigiano
Alcune versioni house e pop l’oltraggiano. Ma grazie alla moda della Casa di carta la canzone è tornata il leitmotiv delle rivolte. Mai così politica come dagli Anni 70.
Nell’arco di una stagione il Professore più famoso di Netflix ha portato Bella ciao nelle piazze in rivolta. Un revival così non si vedeva dagli Anni 70. La canzone dei partigiani è diventata il leitmotiv delle proteste popolari riesplose in Medio Oriente contro i governi inefficienti e corrotti. Si canta a squarciagola anche nei cortei che attraversano l’America latina, dal Cile all’Ecuador alla Bolivia in sommossa. E naturalmente nelle piazze europee, incluse quelle delle sardine in Emilia-Romagna, si spera per altre e antiche ragioni ma non è detto. Anche le sardine, attenzione, sono un fenomeno dilagato dalla Rete, strette tra loro potrebbero stare delle tute rosse a volto coperto (dalla maschera di Salvator Dalì) che scandiscono il canto della Resistenza come migliaia di altre tute rosse nel mondo. Il Professore è il loro capo nella Casa di carta, la serie televisiva spagnola che gira su Netflix, e, con Internet, è l’ultimo sdoganatore di Bella ciao.
L’INNO DELLA CASA DI CARTA
Il contagio del 2019 si deve al successo degli ingredienti della trama ideata da Alex Pina: Bella ciao viene cantata in italiano nelle scene più salienti, dai protagonisti che irrompono nel Palazzo della zecca spagnola (la casa di carta) per stampare miliardi di euro e fuggire col malloppo, e poi nella Banca centrale per rubare l’oro. Bella ciao, spiegano al pubblico i protagonisti, era le canzone cantata dal nonno del Professore mentre da partigiano combatteva i fascisti, «tutta la vita del Professore girava intorno a un’unica idea: Resistenza». Nella serie accade anche che i rapinatori, tutti scelti con precedenti penali, non torcano un capello ai sequestrati; e che di questi tempi per le loro imprese trovino la solidarietà della popolazione. La gente in strada protesta e parteggia per i loro colpi, Bella ciao è il collante che ha reso i rapinatori Robin Hood in guerra con lo Stato. Con quest’ultima moda e la sua carica rivoluzionaria Bella ciao è sbarcata nelle rivolte vere.
In versione house Bella ciao ha oltre 30 milioni di visualizzazioni
DAI CURDI ALLA DISCO MUSIC
Ancora chi protesta in Asia magari non conosce bene la storia e non capisce il testo in italiano, ma il senso della canzone è chiaro a tutti. Un gap che si sta colmando: traduzioni in arabo e in altre lingue e servizi dei media locali ripercorrono la genesi e il significato di Bella ciao. Che in Medio Oriente è cantata dai curdi dagli Anni 70, e dal 2011 è tornata popolare nella lotta armata per scacciare l’Isis e per costruire regione autonoma socialista del Rojava. Tra la Siria e l’Iraq, insieme ai volontari stranieri uniti alla causa curda, si era ricreata una comunità partigiana che naturalmente cantava Bella ciao. Ma finché la melodia nel 2018 non è apparsa nelle puntata della Casa di carta non aveva attecchito nelle piazze, tra gli arabi. Con la serie della piattaforma online, la più vista tra quelle non di lingua inglese, Bella ciao ha avuto una eco planetaria. In versione house, Bella ciao ha più di 30 milioni di visualizzazioni, un altro adattamento disco brasiliano più di 170 milioni.
UNA MODA ANCHE OFFENSIVA
L’autore Pina sostiene che Bella ciao sia un «inno alla resistenza come la serie» e che nel mondo finché ci «sarà resistenza ci sarà speranza», sottinteso anche con la Casa di carta. La verità è meno nobile: con la serie sono nate cover anche oltraggiose dell’inno dei partigiani. Una versione saudita è in circolazione, grazie a un accordo tra Netflix e gli studi di Gedda del cantante Amine el Berjawi: la nota dittatura conta milioni di fan della serie spagnola. In Turchia, se non altro con più coerenza, la Casa di carta è invece censurata per il sospetto di messaggi contro Recep Tayyip Erdogan; e lo è ancora di più la Bella ciao di piazza Taksim e del Pkk curdo. Diverse versioni modaiole di Bella ciao sono in compenso diventate virali in Medio Oriente: a settembre la sex symbol libanese Shiraz ha lanciato anche un clip per il karaoke, in Palestina ci ha pensato la bella cantante e attrice Azza Zarour, seguitissima in tivù e sui social. Anche in tuta rossa.
In Libano la Bella ciao araba è diventata la canzone più ballata a Beirut e Tripoli
POI DI NUOVO CANZONE POLITICA
Solo poi si sono propagate le contestazioni tra il Libano, l’Iraq, il Kuwait, infine l’Iran. Sempre grazie al tam tam anche spurio della Rete. Ma ne è comunque valsa la pena. Le Belle ciao rivisitate dagli attivisti e dai dimostranti in Iraq e in Libano toccherebbero i cuori dei partigiani. A Mosul un gruppo di 20enni ha confezionato un video ispirato alla serie di Netflix, ma con la versione politica Blaya chara («nessuna via d’uscita)» di Bella ciao, «in solidarietà ai manifestanti». In Libano la Bella ciao araba è diventata la canzone più ballata delle contestazioni a Beirut e Tripoli che hanno fatto dimettere il premier Saad Hariri e assediano il parlamento. Come in Cile, dove assieme al Pueblo unido la canzone italiana è il tormentone dei cortei di Santiago, la intonano i professori e gli studenti cileni in rivolta. Alla fine la Casa di carta non ha snaturato Bella ciao, semmai è vero il contrario. È la Casa di carta a sfruttare – anche – la fortuna di Bella ciao e a farla, questo sì, di rivivere di vita propria.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download